Associazione Amici del Milano Sesto
Milano
11 giugno 2016 si è svolto il convegno dedicato a “ la natura oggi e lo scautismo”, sulle tracce della lettera enciclica di Papa Francesco sulla "Cura della casa comune", "Laudato Sii".
Hanno partecipato i professori Ermanno Ripamonti, Don Serafino Marazzini, Professor Enver Barbdulla, e il Dott. Enrico Calvo.
Ogni epoca
OGNI EPOCA, NEI DIVERSI LUOGHI…
Ogni epoca, nei diversi luoghi della Terra, ha avuto ed ha urgenze educative secondo le quali dovrebbero essere orientati tanto la vita politica quanto l’impegno educativo.
Ovviamente bisognerebbe prima di tutto riconoscere che vi sono una o più urgenze e non comportarsi come se non vi fossero, anche quando sono avvertite con oggettività più o meno acuta, evitando di comportarsi secondo ricordi, più o meno lucidi o nostalgici, o avveniristiche supposizioni o desideri o disegni dettati dall’appartenenza a “scuderie”.
Esperienze e ricordi di gioventù
Vorrei cercare di far rivivere ai più giovani fratelli scout, attraverso i miei ricordi di, allora, giovane fanciullo, l’atmosfera che si respirava a Milano negli anni ’50. E mi piacerebbe che anche altri, che hanno vissuto lo stesso periodo e le stesse sensazioni, potessero esprimere le loro emozioni di allora ed integrare queste pagine.
La guerra (la 2° guerra mondiale, per chi non si ricorda bene quanto studiato a scuola) era finita da circa 10 anni, la città di Milano presentava ancora edifici sventrati e macerie dei bombardamenti, scritte e frecce per indicare i rifugi antiaerei, suscitando profonde impressioni, l’economia (proprio di “economia” si trattava, non di benessere) stentava molto, auto in giro poche e poche anche le biciclette, tram rari e gremiti anche all’esterno, grandi viali liberi dal traffico: sicuramente una situazione molto diversa da quella che si vede oggi tutt’attorno, e senza dubbio nessun problema di parcheggio.
Il panino rinvenuto nei rifiuti
I miei ricordi sono un po' sbiaditi sulle date degli eventi cui mi riferisco, ma molto vivi sullo svolgimento dei fatti.
Forse tu stesso eri presente quando l'episodio che sto per raccontarti si è verifi-cato,
All'epoca, ero nella squadriglia Falchi, Pecorari capo squadriglia, Bob La Garde (1) capo reparto. Si teneva, in un anno imprecisato, un campo scout al parco Lambro, ai bordi dell'Idroscalo. Era certamente primavera avanzata. Nelle tende, facevano capolino grossi ramarri; ricordo che Pecorari (2) aveva paura di quelle bestie. Non c'era solo il nostro reparto nel campo, ma molti reparti partecipava-no, però non so dire se erano reparti di Milano soltanto o se vi erano reparti an-che di altri luoghi.
____________________________________________________________________________________________
L’anima, il fuoco e lo spirito del falò
Il libro scritto a più mani dagli scout del gruppo Milano VI, in ricordo delle loro avventure negli anni ’50 e ’60, propedeutiche alla loro formazione giovanile, nella Milano Città Studi, appena uscita dalle distruzioni della guerra e tesa alla ricostruzione fisica e morale.
Indice:
Prefazione del Prof. Duccio Demetrio
Prologo
Racconti perduti
Gli assistenti ecclesiastici del Milano VI
Gli amici del Milano VI
La storia del Milano VI
Storia di persone ed atrtività dal 1953 al 1970
L’influenza francese nel Milano VI e nello scautismo lombardo
Le pubblicazioni del Milano VI
Gli interventi sociali e di assistenza fatti dal Milano VI
La pedagogia scout nel Milano VI
Dizionario dei termini scout nel Milano VI
Presentazione e brevi cenni su chi ha partecipato alla stesura del libro .
____________________________________________________________________________________________
Libro disponibile al prezzo di 19,00 €
Tutte le info con i contatti a fondo pagina.
ADDRESS
ASSOCIAZIONE MILANO VI
C/O PROF. ERMANNO RIPAMONTI
VIA TOLSTOJ, 45
20146 MILANO
CONTACTS
Email: amicimilano6@infinito.it
Phone: 335 7756360
Phone: 380 3893592