a cura di Enrico Franciosi
(foto: Baden Powell, fondatore dello scoutismo)
I campi durante i quali gli esploratori e le guide si radunano sono indubbiamente i momenti più significativi nella formazione dei giovani così come ci viene proposta dal metodo educativo di Baden Powell attraverso le pagine di "Scouting for boys".
Essi rappresentano la messa in pratica dei principi che hanno ispirato B. P. al ritorno dalle esperienze militari in India ed ancor più in quelle che egli ebbe in Sud Africa durante la guerra anglo-boera in cui egli venne assediato nella piccola ma strategicamente importante guarnigione di Mafeking avendo a disposizione un numero esiguo di soldati.
Chiamati Jamboree dal nome che gli indigeni di quelle regioni danno ad una sorta di vento che nel suo sviluppo raccoglie e rimescola tutto quello che incontra, questi raduni durante i quali giovani di molte nazioni, razze e religioni vengono a contatto, rappresentano le pietre miliari nella storia dello scoutismo.
Per molti versi possono altresì essere considerati momenti significativi per la storia postale poiché in nessun altro evento, escluso quello bellico o in occasione di importanti manifestazioni sportive, si pone un problema postale così complesso e delicato quanto quello di allestire un serio, valido e sicuro sistema postale tale da poter garantire la gestione della posta in arrivo nonché di quella in partenza per una popolazione multinazionale che si crea dal nulla in brevissimo tempo e che altrettanto velocemente svanisce dopo una decina di giorni.
E poiché, similmente a quanto avviene durante le Olimpiadi, tale fenomeno accade ogni quattro anni ed in un continente ogni volta differente, l'esperienza che un'amministrazione postale acquisisce, ben difficilmente può essere sfruttata da quella del paese che ospita il Jamboree successivo.
Riproduzione riservata — Proprietà del presente sito Milano6.org
Qui sotto sono documentati tutti i Jamboree e i logo di ciascuno di essi (per gentile concessione della raccolta di Enrico Franciosi):
OLYMPIA HALL, LONDON – ENGLAND
31 luglio - 7 agosto 1920
GJENTOFTE, ERMELUNDEN – DENMARK
10 - 23 agosto 1924
31 luglio - 9 agosto 1929
1 - 16 agosto 1933
31 luglio - 9 agosto 1937
9 - 18 agosto 1947
3 - 13 agosto 1951
18 - 28 agosto 1955
1 - 12 agosto 1957
MAKILING NATIONAL PARK-FILIPPINE
17 - 26 luglio 1959
1 - 11 agosto1963
FARRAGUT STATE PARK - IDAHO – USA
1 - 9 agosto 1967
ASAGIRI - FUJINOMIYA – GIAPPONE
2 – 10 agosto 1971
29 luglio – 6 agosto 1975
15 - 23 luglio 1979
4 - 14 luglio 1983
CATARACT SCOUT PARK- AUSTRALIA
30 dic. 1987 – 10 gen. 1988
8-16 agosto 1991
1 – 11 agosto 1995
28 dicembre 2002-7 gennaio 2003
ADDRESS
ASSOCIAZIONE MILANO VI
C/O PROF. ERMANNO RIPAMONTI
VIA TOLSTOJ, 45
20146 MILANO
CONTACTS
Email: amicimilano6@infinito.it
Phone: 335 7756360
Phone: 380 3893592