A cura di Enrico Franciosi
MOISSON – FRANCE
9 - 18 agosto 1947
Notizie storiche
Due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale ebbe luogo il 6° jamboree, assegnato alla Francia durante la conferenza mondiale dello scoutismo di Edinbourg nel 1939, ma non effettuato nel 1941 a causa della guerra.
Per poter accogliere un evento di tale portata a così breve distanza dalla fine delle ostilità si dovettero risolvere numerose difficoltà logistiche, per un paese così particolarmente colpito dal conflitto, ed a causa del severo razionamento dei viveri; un cospicuo aiuto venne offerto dagli Stati Uniti che coprirono l'intero fabbisogno di farina per tutti i partecipanti.
La sede prescelta era situata in un'ansa della Senna, presso Moisson, ove dal 9 al 18 agosto 24150 scout di 34 paesi diversi si accamparono per dar luogo al "JAMBOREE DE LA PAIX"; oltre a questa partecipazione ufficiale, altre migliaia di scout francesi presero parte attiva al jamboree attendandosi in un campo predisposto alla bisogna detto "dei passerotti" e situato nelle immediate vicinanze del terreno del jamboree.
Venne chiamato della pace perché fu il primo raduno mondiale svoltosi dopo la fine degli eventi bellici ed il cui compito era quello di rinsaldare i legami della fratellanza scout mondiale.
Mentre a Moisson ritornavano nel cerchio della fratellanza mondiale lo scoutismo italiano, quello tedesco e quello austriaco, parteciparono per l'ultima volta gli scout ungheresi e quelli cecoslovacchi, mentre erano presenti per la prima volta i contingenti degli scout estoni, lettoni, lituani ed ucraini in esilio per lo più provenienti dai campi profughi di Austria e di Germania.
Gli scout nautici ebbero anch'essi la loro base sulle rive della Senna, e vennero attendati sulla punta orientale della vicina isola dei Corvi.
Riproduzione riservata — Proprietà del presente sito Milano6.org
ADDRESS
ASSOCIAZIONE MILANO VI
C/O PROF. ERMANNO RIPAMONTI
VIA TOLSTOJ, 45
20146 MILANO
CONTACTS
Email: amicimilano6@infinito.it
Phone: 335 7756360
Phone: 380 3893592